In assenza di regolamento sui procedimenti valutativi, il Ministero sforna altre circolari sulle operazioni di scrutini e di esame nella scuola elementare e media.

Disposizioni per scrutini ed esami nel primo ciclo: C. M. 50 e 51 del 20 maggio 2009

21-05-2009 | Scuola

Avevamo denunciato due giorni fa il grave stato di incertezza in cui venivano lasciati Dirigenti Scolastici e Docenti che vedevano avvicinarsi la fine dell�anno scolastico ma ancora non vedevano approvato il Regolamento sulla valutazione degli apprendimenti, che pure era stato licenziato il 13 marzo 2009 dal Governo.

Ed ecco due circolari (CM 50 e CM 51 del 20 maggio 2009) che affrontano l�argomento.

La CM 50, a questo punto, sostituisce il regolamento. Il quale, invece, come abbiamo sempre sostenuto e sosteniamo, � l�unico strumento che poteva rendere operativa la legge 169/2008 come la stessa legge prevedeva. Poi sappiamo che, forzando tempi e procedure e sovrapponendosi ai tempi della scuola che aveva iniziato l�anno scolastico con altro programma e altre procedure, il Ministro ha imposto a suon di circolari il ritorno al voto numerico con tutte le contraddizioni che si sono aperte nel processo di apprendimento e insegnamento lungo tutto il corso dell�anno.
Tornando alla citata CM 50, essa, per quanto riguarda il primo ciclo, richiama ovviamente la legge 169/2008, le Circolari precedenti e perfino un Decreto Ministeriale, il n. 5 del 16 gennaio 2009, riguardante il comportamento e che secondo il Regolamento (non pubblicato ancora) del 13 marzo sarebbe abrogato. Sono le contraddizioni di chi aveva fretta di introdurre il voto di condotta!
La CM 50 non pu� che confermare la legge anche laddove essa � sbagliata.

Nella scuola elementare, ad esempio, oltre a ribadire � cosa giusta - che le bocciature si decidono all�unanimit�, si conferma la valutazione in decimi ma anche l�espressione in decimi della certificazione delle competenze. Il fatto � che la certificazione delle competenze non si esprime in decimi e si dovrebbe fare solo alla conclusione dei cicli (terza media). Ma la legge questo prevede!

Per quanto riguarda la scuola media si ribadisce che per essere promosso o essere ammesso agli esami di licenza media l�alunno deve conseguire la sufficienza in tutte le discipline (basta un cinque per essere bocciati o non ammessi). E ci� costringer� i Docenti ad attribuire un sei anche laddove non c��.
E� evidente che il Consiglio di classe, una volta decisa a maggioranza la promozione o l�ammissione agli esami, dovr� a questo punto portare a sei le insufficienze da scrivere in pagella o nel quadro di ammissione agli esami, se non si vogliono fare ecatombi di alunni, rappresentando contestualmente la realt� nei verbali dei Consigli di classe e informando le famiglie delle insufficienze �reali�.
�Naturalmente� viene riconfermata la bocciatura con il 5 in condotta.
Per quanto riguarda gli esami di terza media il voto finale, espresso in decimi, � il risultato delle valutazioni delle prove scritte, della prova orale, della prova nazionale invalsi.
E� evidente che tutte le prove vanno valutate con voti espressi in decimi, per cui difficilmente il voto massimo sar� alla portata degli alunni.
Per quanto riguarda la certificazione delle competenze, non essendo stati varati i modelli nazionali si lascia al fai da te le scuole (anche le elementari).

La CM 51 affronta specificamente gli esami della terza media ribadendo procedure gi� note alle scuole.

Da segnalare in modo particolare alcune questioni:

Un allegato tecnico alla CM 51 illustra le modalit� di svolgimento della prova nazionale Invalsi.

Alla fine, su una tematica tanto delicata e complessa come la valutazione, il Miur conferma il suo pressappochismo e la totale sottovalutazione degli effetti della tanta confusione prodotta dalla fretta di imporre una decisione, tutta politica, priva di fondamenti dal punto di vista pedagogico e didattico. Non solo tagli, quindi, ma la conferma di distruggere il grande patrimonio della parte sana, la stragrande maggioranza, della scuola pubblica del paese.

Roma, 21 maggio 2009