Como , 01/06/2008

La lettera di �cole di maggio


di �cole

 

Vuoi ricevere questa news-letter mensile? Se non sei gi� in contatto con la redazione autorizza l'invio dei numeri successivi mandando una mail a �cole con nome cognome e indirizzo e scrivi anche, se hai voglia, di scuola e non di scuola. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi.
Le lettere pubblicate nella news-letter o su www.ecolenet.it appariranno con la firma, salvo diversa richiesta. In ogni momento � possibile disdire l'iscrizione a questa lettera telematica.

ecole
NUMERO QUATTRO/Maggio 2008

EDIT
I senzanome

Non � facile per niente raccontare la scuola. La macchina burocratica � una macchina burocratica, difficile darle vita e intensit�. Norme e leggi definiscono un mondo a parte dove nemmeno il tempo � lo stesso che fuori, tanto che le ore a scuola non durano un'ora. Gli adulti che l'abitano sono una sorta di intellettuale medio, di media et�, mediamente depresso. Un disastro. Che roba � un intellettuale medio? � mediamente impensabile. E poi ci sono i giovani. Tanto narrati, prima e dopo le notti degli esami, da essere ormai codificati in un campionario standard. Ci sono le bruttine ma buone, le carine ma stronze, i maschi vittime del gruppo, quelli allineati ma tormentati dentro. Virz� e la sua Caterina che va in citt� hanno fatto strage e ormai rimangono in circolazione quasi solo caricature postpolitiche - cio� apolitiche.

Ma ha vinto a Cannes il film di Cantet (quello di Risorse umane e A tempo pieno) interamente girato all'interno di una scuola francese, di quelle proprio multietniche. Nello stile di Cantet � restare un po' a met� fra il rigore del documentario e la struttura della fiction. Qualcuno lo ha accusato di non schierarsi abbastanza emotivamente; di non praticare il rischio dello sdegno e dell'invettiva. Per� sarebbe gi� molto se la realt� frastagliata, polisemantica oltre che multietnica, della scuola fosse riconosciuta un po'. Sarebbe gi� una rivoluzione, uno sguardo autentico rispettoso di ci� che non � facile definire. Perch� quello che accompagna le nostre garbate commedie caricaturali � poi la tragedia della realt�: quella che i telegiornali ci restituiscono in forma tragicamente burocratica. Campi rom distrutti, baracche bruciate, gente disperata che fugge sui camioncini dei rottami. Alcuni ragazzi in motorino che danno fuoco e la gente perbene intorno che applaude. Se lo stato non ci difende, ci pensiamo da noi o ci pensa la camorra. Che male c'�. Ci sono dei bambini?, sono futuri delinquenti. Facile fare gli antirazzisti quando si abita in una villa con le guardie dappertutto. E cos�, come si diceva una volta, la questione � di classe - per� non proprio nel senso di una volta. Certo le colpe sono individuali e non dovrebbero ricadere sulla collettivit� d'appartenenza, ma ormai quello che accade � il contrario: � individuale l'innocenza. A scuola i cinesi, gli albanesi, i rumeni, hanno nome e cognome: in un certo senso sono salvi. Per i compagni non sono l'ombra oscura del male che ti aspetta dietro l'angolo la sera, appena esci di casa. Tutti gli altri sono invece la minaccia. I senzanome. E se abbiamo parole per spiegare la storia delle migrazioni che � sempre stata un discreto casino; se possiamo raccontare che anche gli italiani sono stati albanesi o rumeni nel mondo; se possiamo sostenere che l'integrazione e la vita nelle citt�, fuori delle proprie casette, sono la sola sicurezza possibile di un territorio � non abbiamo per� molte parole per l'emergenza. Per la paura. Per le ombre nel proprio giardino. Il diritto � sospeso nello stato di emergenza. E niente � pi� ordinario ormai dello stato di emergenza. Laboratorio di postdemocrazia.

Allora il rischio � che a raccontare davvero il presente � e la scuola del presente, nella sua assenza � sia soprattutto Gomorra: storia di formazione emotiva, anzi di iniziazione al mondo, in un'altra megamacchina burocratica, ma del sangue e del denaro. Oppure La Zona: tutti in fila e ben vestiti gli scolari educati attraversano la strada. Le auto educate si fermano. Le mamme belle fanno jogging. I figli seguono le orme dei padri (ma non tutti per fortuna). Le decisioni che uccidono sono prese democraticamente a maggioranza nell'assemblea. Conta proteggere le famiglie: che c'� di pi� sacro in fondo? Niente mendicanti, niente poveri, niente violenza, dentro la Zona. Dentro la cerchia della mura. Alte, certo. Alte le mura. [ANDREA BAGNI]

INTERVENTI

Mariastella Gelmini

L'avremmo volentieri evitata, ma visto che non � possibile, bene conoscerla. Una scheda della Cub scuola.

La fede a punti

Uno degli ultimi provvedimenti dell�ex ministro Fioroni (10 marzo 2008) � stato quello di reiterare l�Ordinanza Ministeriale sull�insegnamento della religione cattolica e gli esami di stato. Un intervento di Maria Mantello.

Scuola o famiglia debole? WIA - Associazione per il Welfare.

Io sto con Brunetta. Cacciamo i fannulloni! Maria Rosa Pant�.

�Per la Scuola della Repubblica�

Si � svolta a Bologna l�11 maggio 2008 l'assemblea dell'Associazione. Il verbale.

Scuola e Costituzione

Le proposte della CEI sui nuovi contenuti per l'IRC e sulle modifiche alle Indicazioni nazionali;

Il caos del recupero dei debiti nelle scuole superiori;

Le statistiche sulla scuola di Istat, Ocse, MPI.

SEGNALAZIONI

Appunti di scuola

� una prova di rivista. Lo spazio mediatico in cui compare e prende vita � quello del Cesp - Centro Studi per la Scuola Pubblica di Bologna (www.cespbo.it/rivista/appunti_di_scuola_0a.htm). Al numero 0

, realizzato a maggio, hanno collaborato: Gianluca Gabrielli, Renata Puleo, Gabriella Tull, Sergio Viti.

Lettera a uno studente

� una lettera di parte, una lettera schierata, una lettera �politica�, una lettera innocente. � la lettera di un professore, Raffaele Mantegazza � docente di pedagogia interculturale e della cooperazione presso la facolt� di Scienze della Formazione dell'Universit� di Milano Bicocca � a uno studente nel tentativo di comunicare a partire da ci� che li differenzia piuttosto che da quello che li unisce. Oggetto della lettera � la stessa relazione educativa, se questa relazione sia possibile e se abbia ancora un senso. Una lettera in cui molti professori possono ritrovarsi e ritrovare la strada di un diverso rapporto con i loro allievi. Il libro � stato recentemente pubblicato da Citt� Aperta (www.cittapertaedizioni.it). Scheda

Rapporto sulle migrazioni
� stato pubblicato da Franco Angeli Rapporto sulle migrazioni. L�edizione 2007, la tredicesima � stata curata dalla Fondazione Ismu. Scheda

Letture �sostenibili�
Recentemente Armando (www.armando.it) ha pubblicato due libri utili per l�educazione ambientale: Il futuro di Gaia, di Aurelio Angelini (nella collana di libri dell�Unesco) e L�anno I dell�era ecologica, di Edgar Morin. Scheda

APPUNTAMENTI

In Marcia per il clima
Una grande alleanza per il clima e per ribadire la scelta antinucleare. A Milano il 7 giugno dalle 10 in poi incontri tematici e mostre presso i Giardini di Porta Venezia e alle 15 corteo da piazza San Babila. Le motivazioni, gli organizzatori, il programma.

Fermiamo il genocidio culturale dei Rom
L�8 giugno le Associazioni Rom e Sinte in Italia, con le associazioni di volontariato, con gli artisti, con gli intellettuali e con le persone di buon senso organizzano a Roma un corteo di protesta civile. L�appello.
Per informazioni e adesioni: Associazione Nazionale Th�m Roman� Onlus, tel. 0872.660099 - 340.6278489, http://www.associazionethemromano.it, e-mail spithrom@webzone.it.

Strategie per un pianeta sostenibile
Il Club di Roma (www.clubofrome.org) e la Fondazione Aurelio Peccei, con la collaborazione del WWF Italia (www.wwf.it), in occasione del quarantesimo anniversario della fondazione del Club di Roma e del centenario della nascita del suo ideatore Aurelio Peccei, hanno organizzato il convegno internazionale �Strategie per un pianeta sostenibile� che si terr� a Roma, presso l'Auditorium, il 16 e 17 giugno 2008. Il programma completo della conferenza.

IN �COLE DI GIUGNO

Note dal sottosuolo Rimotivazione, qualit�, concetti di destra? * Senza laicit� non c�� libert�. Intervista a Giuliana Sgrena Tema: Democrazia e cittadinanza attiva Disfonie: affettivit� e partecipazione * Esperienze narrate: Massimiliano e il teatro Leggi: Corsi di recupero. La demagogia di Fioroni in eredit� alla destra La distruzione della scuola pubblica Nuovi arrivi: Provare a leggere in rap * Note in condotta: Dopo il vento, dopo la bufera Olimpiadi, Tibet e diritti umani Facciamo pace: Cina e Tibet: futuro nonviolento *Presidente campesino. Intervista a Evo Morales * L�erba del vicino: Il fascino discreto di Sarkozy* L�equo-insostenibilit� dell�ecologia pura Educazione ambientale, anno zero? Palestina mon amour Intervista a Suad Amiry Cantare le emozioni Persepolis. Il personale � politico * Il libro: Oliver Sacks, Musicofilia Un vocabolario tutto per noi Humus * Anni verdi: Determinismo e avventura illuminata * Text: Peppino Ortoleva, La sfinge �68 * 3nd

�-mail � la Lettera telematica di �cole a cura di Paolo Chiappe. Redazione via Magenta 13, 22100 Como, informazioni tel. 031.268425, mail infoecole@tin.it, Internet www.ecolenet.it. Direttrice responsabile Celeste Grossi. Registrazione tribunale di Como n.1 2001. Propriet� Associazione Idee per l�educazione