Le Associazioni: C.G.D., G.A.S.P., Il cappellaio matto. Il
quadernone, propongono a tutti i genitori di adottare il motto e il documento
allegato per le liste dei genitori da presentare alle elezioni dei Consigli di
Istituto del 5,6 dicembre 2004.��
PER
LA SCUOLA PUBBLICA,
LAICA
E DI QUALITA�
Noi ci impegniamo �per una scuola pubblica, democratica, laica e qualificata,
capace di insegnare ai ns. figli il rispetto della persona, l�amore per la
pace, il senso della giustizia e della solidariet� verso chi � debole e
svantaggiato, la parit� tra sessi, il rispetto della natura.
Crediamo nella scuola pubblica, aperta a
tutti i bambini e le bambine e che garantisca loro pari opportunit�, che sia
capace di far crescere i giovani in una societ� complessa come cittadini. Il
carattere pubblico assicura l�autonomia degli Insegnanti, che � garanzia di
libert� nella ricerca e nella didattica.
Una scuola � democratica, se riesce a dare
agli studenti la consapevolezza di essere cittadini portatori di alcuni diritti
fondamentali e, allo stesso tempo, di doveri nei confronti dei propri simili;
inoltre deve offrire a tutti i ragazzi una opportunit� di crescita, a
prescindere dalle condizioni (e dai limiti) della famiglia di origine e deve
saper valorizzare e integrare le diversabilit�, saperli orientare alle scelte
senza inutili e irreversibili precocismi .
La scuola � laica, se non � condizionata da
alcun credo confessionale. E� veramente la scuola di tutti: per questo rispetta
e valorizza le diversit� culturali e religiose. Dall�incontro e dal confronto
di culture diverse riceve continui stimoli, progredisce e fa progredire la
comunit�. Educa concretamente alla libert�.
Moderna � una scuola che vive intensamente i problemi del
presente, abitua a ricercare soluzioni sia facendo tesoro dell�esperienza e
della storia dell�uomo, sia utilizzando intelligenza e creativit�; educa ad un
uso critico e consapevole delle nuove tecnologie.
E� qualificata una scuola che valuta
attentamente e costantemente il punto di partenza e quello di arrivo di ogni
processo educativo, si rimette costantemente in discussione (per contenuti e
per metodo), educando i futuri cittadini a dare sempre il meglio di s�
nell�impegno individuale e di gruppo. E� qualificata una scuola nella quale si
pone molta cura nella formazione di base e permanente dei Docenti.
Noi vogliamo aiutare i nostri figli nel loro percorso di
crescita culturale attraverso la partecipazione alla vita della scuola e
l�assunzione di responsabilit�, perch� la scuola li aiuti nel loro divenire
cittadini attivi della Repubblica.
Noi respingiamo la Riforma Moratti, perch� crediamo nella
funzione istituzionale della scuola pubblica, e respingiamo il tentativo di
privatizzare il diritto allo studio di tutti i giovani.
Noi crediamo nella scuola della Costituzione, la
scuola di tutti e per tutti !
�
Coordinamento genitori democratici
Genitori attivi per la scuola pubblica
Il Cappellaio matto
Il quadernone �