Brunella Dalla Casa e Alberto Preti (a cura di)
Bologna in Guerra
1940-1945
La ricerca dalla quale prende le mosse il libro è stata
realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della
Liberazione, nel 1995. Dalle note di copertina del volume:
"A cinquant'anni di distanza, il tema della città
in guerra sollecita un'attenzione crescente da parte degli
studiosi, mentre un pubblico più largo viene stimolato,
attraverso la visione di documenti inediti, film e dibattiti,
a riflettere non solo sui "fatti", ma anche sui
mutamenti della vita individuale e collettiva durante il conflitto
mondiale.
Questo volume, che si inserisce nell'attività di promozione
scientifica dell'Istituto storico provinciale della resistenza
di Bologna, raccoglie una serie di contributi di ricerca su
diversi aspetti della società bolognese fra il 1940
e il 1945: i poteri costituiti (il Partito fascista, il controllo
poliziesco del fronte interno, l'amministrazione podestarile
e, a partire dal 1943, quella tedesca d'occupazione); la vita
economica e sociale nei suoi aspetti collettivi, ma anche
nella sua quotidianità (la popolazione, l'industria,
l'alimentazione e la repressione giudiziaria dei reati annonari,
la sanità, le malattie, la scuola, lo sfollamento,
la guerra vista dalle parrocchie); la memoria privata e pubblica
di quegli anni; un'analisi del contributo di idee alla costruzione
dello stato democratico.
Da un lato, dunque, la ricostruzione dei modi, più
o meno peculiari, nei quali la guerra è stata vissuta,
costruita, intesa e reinterpretata in questa città.
Dall'altro, un'articolata verifica delle dinamiche della società
civile bolognese, nella quale la guerra opera talora da forte
elemento di frattura (si pensi alla realtà politica)
ovvero si inserisce, modificandone la velocità o l'intensità,
in linee di tendenza di più ampio respiro (l'industrializzazione,
l'andamento demografico, l'illegalità annonaria) o,
ancora, può rappresentare una sorta di laboratorio
di realizzazioni future sul terreno istituzionale e su quello
dell'amministrazione locale.
Indice
Presentazione, di Aldo Berselli
Introduzione di Brunella Dalla Casa e Alberto
Preti
PARTE PRIMA
IL POTERE E LA CITTA'
Spirito pubblico, fronte interno e carte di polizia (1940-1943),
(di Alberto Preti)
1 Interpreti e tutori istituzionali del fronte interno
2. Una città verso la guerra
3. La prima fase del fronte interno
4. Una lettura non univoca della realtà bolognese
5. Una sconfitta per fame?
6. Gli operai e la diserzione civile
7. La crisi di fronte a <<una guerra così totale>>
Il Pnf e la mobilitazione bellica, (di Brunella
Dalla Casa)
1. Il partito: politica o amministrazione?
2. Una propaganda sottotono
3. La mobilitazione bellica: difficoltà e radicalizzazione
Il governo della città: la ridefinizione del ruolo
del Comune nell'emergenza bellica, (di Luca Baldissara)
1. Non solo esecutore: il Comune si prepara alla battaglia
2. La città al fronte: <<il Comune garante della
normalità urbana>>
3. Verso una nuova centralità dell'intervento municipale
L'amministrazione tedesca di Bologna e il crollo della
linea Gotica, (di Lutz Klinkhammer)
1. Il quadro generale
2. Il peggioramento della situazione nell'estate 1944
3. L'arrivo delle truppe combattenti, il programma delle distruzioni
a Bologna e l'inizio dei rastrellamenti sistematici
4. La fragile normalizzazione successiva all'ottobre 1944
5. il lavoro coatto in Italia e la costruzione della lina
difensiva del Reno e dell'Idice
PARTE SECONDA
L'ECONOMIA, LA SOCIETA', LA VITA QUOTIDIANA
Demografia, composizione sociale e condizioni di vita nella
città in guerra,, (di Luciano Bergonzini)
1. La dinamica demografica
2. Composizione sociale e condizioni di vita
3. Abitazioni e pubblici servizi
4. Il salvataggio del patrimonio artistico
5. Il caso di "Bologna città aperta"
6. La liberazione e la ripresa della vita civile
L'industria tra autarchia e guerra, (di Giorgio
Pedrocco)
1. Una fonte per la storia industriale bolognese
2. Un'industria moderna
3. L'economia di guerra
4. La guerra
L'industria bolognese attraverso il fondo dell'Ispettorato
regionale del lavoro, (di Lorenzo Bolelli)
1. Lo sforzo produttivo
2. Donne, apprendisti, fanciulli
3. Le risorse energetiche
4. Una ricerca da proseguire
Appendice statistica
Il problema dell'alimentazione, (di Paola Zagatti)
1. L'avvio della disciplina alimentare di guerra: razionamento
e tesseramento
2. Una spirale di restrizioni
3. L'illegalità annonaria e l'intervento del Pnf
4. Il mercato nero
5. La fame
6. L'asfissia del mercato nel 1942-1943
7. L'annona di Salò
Società e giustizia: i reati annonari attraverso
le sentenze del Tribunale di Bologna, (di Antonio Lovallo)
1. Le sentenze in cifre
2. Un'illegalità diffusa
3. L'evasione degli ammassi
Organizzazione sanitaria e malattie, (di Fiorenza
Torazzi)
1. La sanità
2. Le malattie
Sui banchi di scuola: insegnanti, studenti e politica scolastica,
(di Carla Tonini)
1. Tempo di guerra, spazi della scuola: gli edifici
2. Tempo di guerra, tempi della scuola: la didattica
3. <<La scuola per la Patria e la Vittoria>>:
aspetti della mobilitazione
4. La scuola e la "guerra totale"
5. I primi giorni della democrazia
6. Conclusioni
Appendice documentaria
Uscire dalla città: lo sfollamento, (di Mauro
Maggiorani )
1. La "guerra dei signori": alcune considerazioni
circa i piani di sfollamento
2. La capacità ricettiva della provincia di Bologna
3. Dove sfollare?
4. Il caso di San Lazzaro di Savena
5. Il controesodo
La chiesa bolognese e la guerra attraverso i bollettini
parrocchiali, (di Giampiero Romanzi)
1. La tragedia della guerra e l'obbedienza a Cesare
2. La crociata di un foglio ideologico
3. Dalla militarizzazione della vita religiosa alla spiritualizzazione
della guerra
4. La Chiesa di fronte alla crisi del fascismo e ai nuovi
scenari politici
5. <<Una passione politica ci aveva velati gli occhi...>>
PARTE TERZA
LA MEMORIA DELLA GUERRA
Memorie e scritture delle donne, (di Laura Mariani)
1. Un arcipelago di scritture
2. La scelta
3. Storie di madri e figli
4. Il qurtiere
5. Problemi di militanza
6. La città in guerra
7. Dall'altra parte
8. A proposito di scrittura: alcune conclusioni
Luoghi della memoria e monumenti, ( di Patrizia
Dogliani )
1. La storiografia
2. Il caso italiano
3. Il caso bolognese
PARTE QUARTA
VERSO LA DEMOCRAZIA
Dalla periferia la centro: l'immagine dello Stato nelle forze
politiche di Bologna e dell'Emilia-Romagna, (di
Maria Sereni Piretti)
1. Alcune linee di lettura
2. Il rinascere della "politica" nelle città
Note bio-bibliografiche degli autori
Indice dei nomi di persona
Torna su