a cura di Werther Romani
Giovanna Zangrandi
donna, scrittrice, partigiana
Giovanna Zangrandi (pseudonimo di Alma Bevilacqua), nata a
Galliera (Bologna) nel 1910, dal 1934 fino alla morte (1988)
è vissuta nel Veneto, tra Cortina e Borca di Cadore.
Dopo essere stata staffetta partigiana coraggiosa e instancabile
durante la guerra, negli anni successivi si dedicò
completamente alla scrittura, raggiungendo una buona notorietà
col suo primo romanzo, I Brusaz /Mondadori, 1954),
e poi con varie altre opere, fra le quali spiccano il diario
partigiano (I giorni veri, Mondadori, 1963) uno dei
capolavori della letteratura della Resistenza, e la raccolta
dei racconti Anni con Attila (Mondadori, 1966). Una
lunga malattia la isolò quasi completamente negli ultimi
vent'anni della sua vita, confinandola, anche come scrittrice,
in un immeritato oblio. Riscoperta in anni recenti soprattutto
da studiose che si occupano di scrittura femminile, oggi comincia
ad essere considerata come una delle voci più singolari
e genuine della nostra letteratura del secondo Novecento.
Euro 11,36
Indice
Introduzione di Werther Romani
PARTE PRIMA
DONNA E SCRITTRICE
Antonia Arslan, La fragile bellezza delle donne del
Cadore nella narrativa di Giovanna Zangrandi
Adriana Lotto, Violenza e memoria nella narrativa di
Giovanna Zangrandi
Penelope Morris, Madri e figli negli scritti di Giovanna
Zangrandi
Myriam Trevisan, La scrittura come argine al fiume
della follia. Pagine di diario di Giovanna Zangrandi
Maria Vittoria Vittori, Il profondo e ingenuo sforzo
di rifare la vita: il campo rosso di Giovanna Zangrandi
PARTE SECONDA
SCRITTRICE E PARTIGIANA
Francesco de Nicola, La narrativa resistenziale: tipologia
e periodizzazioni
Fausto Schiavetto, La Resistenza nel Bellunese e la
staffetta "Anna"
Arturo Fornasier, L'amica "Anna"
Ferruccio Vendramini, Giovanna Zangrandi giornalista
nel secondo dopoguerra a Cortina d'Ampezzo
Werter Romani, un capolavoro "assistito":
sulla genesi dei Giorni Veri di Giovanna Zangrandi
Bibliografia a cura di Myriam Trevisan
Indice dei nomi
Gli autori
Torna su