Dieci progetti, nove nell’area del Pilastro e uno sull’edificio dell’ex parcheggio Giuriolo, per un valore di 18 milioni di euro, già finanziati e per i quali il Comune ha firmato una convenzione con il Governo: sono il cuore del Piano Periferie.
Dieci progetti, nove nell’area del Pilastro e uno sull’edificio dell’ex parcheggio Giuriolo, per un valore di 18 milioni di euro, già finanziati e per i quali il Comune ha firmato una convenzione con il Governo: sono il cuore del Piano Periferie.
Dal 24 settembre le isole di via Augusto Righi, piazza Aldrovandi e piazza San Martino saranno trasformate per accogliere non più i rifiuti indifferenziati bensì carta e plastica. Da venerdì 7 settembre avrà inizio il tutoraggio per le attività commerciali vicine.
Dal 9 settembre al 18 novembre torna l'appuntamento con le passeggiate domenicali sui colli bolognesi.
Riqualificazione di strade e marciapiedi, ecco tutti i cantieri in corso in città.
Il Comune intensifica gli interventi. Già partiti i trattamenti specifici in aree verdi molto frequentate e vicino agli ospedali Maggiore e Bellaria.
La differenziata per la prima volta supera il 50%. L’assessore Aitini: "L'obiettivo è migliorare ancora. Il primo ringraziamento ai cittadini: il rispetto per l’ambiente comincia nelle nostre case".
Entro la prossima settimana verrà eliminato per essere sostituito nell'ambito del progetto di riqualificazione dell’area verde
Dal 16 luglio quattro isole interrate del centro storico passano dall’indifferenziato a carta e plastica, nelle vie dei Terribilia, Pratello, Santa Margherita e in piazza Puntoni. Dal 9 luglio tutoraggio per le attività commerciali.
Arrivano 30 nuovi cestini nella “T”. Potenziata anche la squadra degli spazzini, che torneranno in sella ai grandi tricicli a pedali.
Migliora la viabilità all'interno dei Giardini Margherita: viale Giurini diventa a senso unico per la sicurezza di tutti.