Approvata la prima graduatoria dei nidi d'infanzia: 1.961 domande, più di sette su dieci accolte. L'ammissione definitiva a valle delle linee guida anti-Covid in corso di definizione a livello nazionale.
Approvata la prima graduatoria dei nidi d'infanzia: 1.961 domande, più di sette su dieci accolte. L'ammissione definitiva a valle delle linee guida anti-Covid in corso di definizione a livello nazionale.
Ogni adolescente con disabilità potrà beneficiare di un contributo settimanale di 370 euro (per ISEE fino a 28 mila euro) o 280 (per ISEE superiori a 28 mila euro), per frequentare una risorsa durante l'estate, fino ad un massimo di tre settimane.
Organizzazione del servizio in tutta sicurezza, formazione per il personale e possibilità di utilizzare il bonus baby-sitting statale.
Iscrizioni sempre aperte sui posti ancora disponibili: sedi raddoppiate, tariffe invariate e contributo esteso a più famiglie. Nonostante l’emergenza sanitaria, il Comune garantisce la stessa offerta alle famiglie con bambini da 3 a 14 anni.
Da giovedì 11 giugno l'ufficio riapre al pubblico su appuntamento l'Ufficio oggetti rinvenuti.
Stanziamento di 335 mila euro per fornire agli alunni più a rischio di dispersione scolastica gli strumenti informatici per rimanere connessi con la didattica.
Gli spazi della cultura e dell'estate dedicati ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Tutte le indicazioni per prenotarsi.
Alle famiglie sarà scontato l’importo dell’intero ultimo trimestre dell’anno scolastico.
Per contenere la diffusione del coronavirus evitiamo di recarci presso gli uffici comunali e a utilizziamo gli strumenti di comunicazione a distanza. Ecco tutte le informazioni per contattarci.
Il documento descrive le modalità operative per dare continuità al servizio educativo per bambini con disabilità grave che non possono usufruire della didattica digitale e garantire condizioni di massima sicurezza per gli operatori che svolgeranno il servizio in presenza.