Possibile presentare domanda ai 63 centri estivi cittadini gestiti da 25 gestori in raccordo con l’Istituzione Educazione Scuola “Giovanni Sedioli” del Comune di Bologna.
Possibile presentare domanda ai 63 centri estivi cittadini gestiti da 25 gestori in raccordo con l’Istituzione Educazione Scuola “Giovanni Sedioli” del Comune di Bologna.
Sabato 4 maggio dalle 9.30 nella Sala del Risorgimento al Museo Civico Archeologico, entrata da via de’ Musei 8.
Vince il concorso di progettazione l’architetto Andrea Borghi, capogruppo con ABP Architetti e TIAR Studio, di Firenze. Primo su 136 presentati, il progetto è stato premiato per efficienza energetica e organizzazione degli spazi.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità online sul portale Scuole On-Line del Comune di Bologna.
Dal 27 marzo al 18 aprile con modalità esclusivamente online. E salgono a 537 i posti a tariffe calmierate nei nidi privati convenzionati.
Nel 2012 l’amministrazione ha investito 122 milioni di euro nei servizi scolastici. Tutto quello che viene fatto e sperimentato a Bologna nel campo dell’educazione è riconosciuto ai primi posti in Italia. Il solo tasso di copertura dei nidi è 3 volte quello della media nazionale e la preparazione e formazione professionale sono un modello. La riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici scolastici hanno impegnato 60 interventi per un valore di 7,1 milioni di euro. Nell’anno educativo 2013-2014 vengono offerti 3.220 posti di nido e sono 8.667 i bambini iscritti alle scuole d’infanzia. Dall’inizio del mandato i posti di scuola d’infanzia sono aumentati di 550 unità con il sostanziale azzeramento della lista d’attesa.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai servizi educativi e scolastici.