In un anno 5 mila giovani coinvolti e 19 progetti. Nuove opportunità di lavoro in biblioteche e musei, alfabetizzazione digitale e teatro online per gli anziani. E ora parte una nuova call.
In un anno 5 mila giovani coinvolti e 19 progetti. Nuove opportunità di lavoro in biblioteche e musei, alfabetizzazione digitale e teatro online per gli anziani. E ora parte una nuova call.
Parte il percorso di educazione alimentare e ambientale del Comune di Bologna progettato da Fondazione Golinelli. Il 23 ottobre prima food conversation con Stephen Ritz, insegnante del Bronx, che ha portato l'agricoltura idroponica a scuola.
In tre anni formati 400 tra professionisti e cittadini. Oltre 3.000 gli studenti coinvolti nei laboratori nelle scuole.
Pronti a partire 7 nuovi percorsi per altri 200 studenti. Dal 20 ottobre al 3 novembre le scuole possono aderire.
I progetti ai nastri di partenza. Il Sindaco Merola: la nostra priorità è investire sulle scuole.
Nel 2012 l’amministrazione ha investito 122 milioni di euro nei servizi scolastici. Tutto quello che viene fatto e sperimentato a Bologna nel campo dell’educazione è riconosciuto ai primi posti in Italia. Il solo tasso di copertura dei nidi è 3 volte quello della media nazionale e la preparazione e formazione professionale sono un modello. La riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici scolastici hanno impegnato 60 interventi per un valore di 7,1 milioni di euro. Nell’anno educativo 2013-2014 vengono offerti 3.220 posti di nido e sono 8.667 i bambini iscritti alle scuole d’infanzia. Dall’inizio del mandato i posti di scuola d’infanzia sono aumentati di 550 unità con il sostanziale azzeramento della lista d’attesa.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai servizi educativi e scolastici.