Quartiere Navile
Condividi questa pagina
In evidenza
Presentazione del quartiere
Il Quartiere Navile assume questa denominazione nel 1985, anno dell’ultima sostanziale riforma dell’assetto dei quartieri cittadini.
In quell’anno i Quartieri di Bologna diminuiscono di numero da 18 a 9 ed il Quartiere Navile nasce dall’unificazione dei tre precedenti quartieri Lame, Bolognina, Corticella.
Prima di arrivare all’attuale ripartizione, il processo di decentramento era cominciato negli anni ’60 del secolo scorso. Continua
L’itinerario percorre il settore settentrionale della periferia bolognese, segnato dalla presenza del Canale Navile che ha condizionato fino a tutto l’Ottocento l’organizzazione della protoindustria e del sistema delle comunicazioni tra la città e il Po di Primaro.
A partire dal Piano Regolatore del 1889 questa fascia territoriale fu investita da un rapido processo di urbanizzazione che si concentrò fino alla metà del Novecento immediatamente a settentrione della Stazione Ferroviaria Centrale per poi culminare , a partire dagli anni ’60, nel distretto Fieristico. Continua
Sede:
Via Saliceto 5
Telefono: 051 2197211
Progetti e percorsi attivi
Presidente e consiglio di quartiere
Nata a Bologna il 25 aprile 1986, anniversario della Liberazione, ha tre figli: Paolo, Giovanni e Matilde.
Lavora presso l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, nello staff della Commissione per la parità e diritti delle persone, dove ha contribuito all’elaborazione della legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere, prima e unica in Italia ad affrontare in maniera strutturale e trasversale tutte le politiche pubbliche in un’ottica di genere.
Scopri il Consiglio di quartiere e l'organizzazione.