Numero verde 1522, Casa Donne e Trama di terre offrono ascolto, accoglienza, case rifugio alle donne che subiscono violenza.
Numero verde 1522, Casa Donne e Trama di terre offrono ascolto, accoglienza, case rifugio alle donne che subiscono violenza.
Da giovedì 5 marzo sulla facciata di Palazzo d'Accursio uno striscione chiede che lo studente dell'Università di Bologna detenuto in Egitto sia liberato.
Coronavirus: il percorso per la candidatura di Bologna al Premio europeo Città Accessibile va avanti con alcune modifiche alle fasi e alle attività.
Uno strumento per valutare l'impatto di genere delle politiche pubbliche e promuovere pari opportunità tra uomini e donne.
Arriva a Bologna l'opera di sensibilizzazione collettiva che culminerà il 7 marzo in piazza Maggiore.
Richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e mondo dell'accoglienza: i "VIP" ritratti dal fotografo Francesco Guidicini in mostra al Quartiere Santo Stefano.
La dichiarazione è stata sottoscritta nel corso dell'ultima assemblea generale di Eccar, riunitasi a Barcellona il 22 e 234 novembre.
La seconda stagione di Globologna, dal mondo alle due torri si conclude venerdì 13 dicembre in Cappella Farnese con un altro dei paesi di provenienza dei nuovi bolognesi: l'Albania.
Tutte le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il Consiglio solenne, il Festival di Casa Donne, le attività sul territorio metropolitano e nei quartieri.
Un impegno condiviso per una comunicazione rispettosa delle differenze di genere, per il superamento degli stereotipi e per migliorare la qualità dell’informazione.